La scorsa settimana, abbiamo annunciato il lancio della pubblicità basata sugli interessi o IBA. Abbiamo letto i commenti sul forum e sui blog e abbiamo deciso di affrontare alcune delle domande più comuni che sono state poste. Eccone le principali risposte ai vostri quesiti.

1. Come devo fare per aggiornare le mie norme sulla privacy?
Poiché i siti dei publisher e le leggi variano da paese a paese, non siamo in grado di fornire un testo predefinito valido per tutti. Abbiamo però approntato delle linee guida: le norme sulla privacy pubblicate nel vostro sito dovranno includere le informazioni date in quest’articolo del Centro assistenza.

I cambiamenti effettuati entro l’8 aprile 2009, dato che il lancio ufficiale della Pubblicità basata sugli interessi avverrà il 9 aprile.  Riassumendo, dovete avere una pagina sulla tutela della privacy sul vostro sito. Per i blogger, è possibile pubblicare questo testo nella sidebar o nel piè di pagina.

Trovate altre informazioni sulle modalità di protezione della privacy dei vostri utenti qui.

2. Ho notato alcuni cambiamenti nella mie entrate e negli annunci visualizzati sul mio sito - è stato causato dalla pubblicità basata sugli interessi?
No. Non abbiamo ancora dato avvio alla pubblicità basata sugli interessi, quindi non ci possono essere state ripercussioni sulle entrate o sugli annunci. Inoltre non abbiamo compiuto modifiche in preparazione al lancio che possano avere avuto ripercussioni sui vostri annunci o sulle vostre entrate. Ricordiamo che la pubblicità basata sull’interesse sarà inizialmente offerta a un numero limitato d’inserzionisti e poi gradualmente resa disponibile a tutti. 
Man a mano che la funzione sarà resa disponibile si cominceranno a vedere gli effetti positivi sulle entrate. Ci aspettiamo che la pubblicità sugli interessi garantisca migliori ritorni sull'investimento per gli inserzionisti e maggiori entrate per i publisher.

3. Nei miei siti non saranno dunque più visualizzati annunci pertinenti ai miei contenuti?
No, non è così. La pubblicità basata sugli interessi non sostituirà le precedenti opzioni di targeting cui siete abituati. La pubblicità basata sugli interessi concorrerà nella stessa asta degli annunci insieme agli annunci con targeting contestuale e a quelli con targeting per posizionamento. Continuate dunque a creare contenuti rilevanti per i vostri siti per avere i migliori annunci contestuali e attrarre inserzionisti tramite il targeting per posizionamento.

4. La pubblicità basata sugli interessi sarà in pop-up?
No, Google non visualizza gli annunci come pop-up.

5. Se scelgo di non mostrare gli annunci sulla base delle categorie d’interesse, posso cambiare idea in un secondo momento? Dovrò ancora aggiornare la mia privacy?
Sì, è possibile modificare le preferenze circa la visualizzazione degli annunci in qualsiasi momento. Tuttavia, anche se decidete di non visualizzare gli annunci basati sugli interessi adesso, dovete comunque aggiornare le norme sulla privacy entro l’8 aprile, 2009.
Se disattivate la pubblicità basata sugli interessi Google non utilizzerà le informazioni sulle visite tratte dai vostri siti per creare categorie di interessi. Tuttavia, non sarà possibile disattivare la pubblicazione degli annunci basata sulle precedenti interazioni degli utenti con gli inserzionisti, ad esempio le visite al loro sito web. 

Tenete presente che visualizzare gli annunci basati sull’interesse contribuirà ad aumentare il numero di annunci disponibili per le vostre pagine e, a lungo termine, ad incrementare i potenziali guadagni.

Per maggiori informazioni sull’IBA, visitate il nostro Centro assistenza.

Scritto da Arlene Lee - Inside AdSense Team