Recentemente, abbiamo introdotto i Google Web Elements, un nuovo modo per aggiungere con facilità contenuti dinamici ai siti. In questo post, concentreremo l'attenzione su uno degli elementi di Google Web Elements che offre nuove opportunità per generare entrate, ovvero il Custom Search Element.

Come indicato nei nostri suggerimenti per l'ottimizzazione, l'aggiunta di questa funzionalità di ricerca al sito vi consente di migliorare la qualità del servizio reso agli utenti invogliandoli a visitare regolarmente il sito. Sono riportate di seguito alcune domande frequenti su Custom Search Element per consentirvi di iniziare subito a utilizzare questa funzionalità:

D: Che cosa devo fare per iniziare a generare entrate con Custom Search Element?

Innanzitutto, dovete attivare AdSense per la ricerca nell'account AdSense. Effettuate l'accesso all'account AdSense e aprite la scheda Impostazioni AdSense. Scegliete "AdSense per la ricerca". Fate clic sul pulsante "Inizia subito" per attivare l'account.

Dopo avere attivato AdSense per la ricerca, i passaggi successivi da seguire dipendono dal tipo di ricerca che desiderate implementare, ovvero se desiderate creare un Custom Search Element per effettuare ricerche nel vostro sito oppure un motore di ricerca personalizzato per effettuare ricerche su più siti di vostra scelta.

Per creare un Custom Search Element che esegue ricerche nel vostro sito:
Potete creare un Custom Search Element in Google Web Elements all'indirizzo http://www.google.com/webelements/customsearch/.

* In "Configure" (Configura), selezionate "Search my site and use AdSense for search" (Cerca nel mio sito e utilizza AdSense per la ricerca).
* Nel campo "AdSense Publisher ID" (ID publisher AdSense), immettete il vostro ID publisher (deve iniziare con "pub-").
* Ulteriori informazioni su come trovare l'ID publisher.

Per creare un Custom Search Element che utilizza un Motore di ricerca personalizzato:
Collegate l'account AdSense all'account Ricerca personalizzata nel pannello di controllo Ricerca personalizzata nel seguente modo:

* Per prima cosa, andate alla pagina dei motori di ricerca all'indirizzo http://www.google.com/cse/manage/all?hl=it.
* Fate clic sul link "pannello di controllo" per il motore di ricerca personalizzato corrispondente.
* Nella barra di navigazione a sinistra sotto "Pannello di controllo", fate clic su "Genera entrate".
* Viene visualizzata una pagina simile a quella indicata di seguito in cui potete collegare l'account Motore di ricerca personalizzato all'account AdSense. Immettete quindi tutti i dati dell'account AdSense.

D: Devo creare un motore di ricerca personalizzato per potere utilizzare Custom Search Element?
No. Per impostazione predefinita, la configurazione guidata di Custom Search Element vi propone l'opzione di ricerca solo per il vostro sito web. Tuttavia, se desiderate che l'elemento esegua la ricerca anche in altri siti, dovete innanzitutto creare un motore di ricerca personalizzato nella pagina http://www.google.com/cse/manage/create?hl=it.

Ecco alcuni esempi di publisher che hanno implementato Custom Search Element:

Yin Yang House
Nel sito Yin Yang House, i risultati di ricerca ottenuti utilizzando Custom Search Element sono visualizzati in linea nella pagina, consentendo agli utenti di effettuare ricerche senza uscire dal contesto della pagina in cui si trovano.
Digital Inspiration
Villiard.com

I publisher che si divertono a sperimentare con il codice troveranno utile questo post in cui si spiega in che modo personalizzare ulteriormente Custom Search Element con CSS e JavaScript.