"Perché guadagno di più con alcuni annunci e meno con altri? Perché le entrate di AdSense per i contenuti variano a seconda del giorno o della settimana?"

Se vi siete già posti domande del genere, non siete gli unici: spesso i publisher hanno dubbi su come vengono calcolate le entrate e sulle relative variazioni. Nell'intento di essere quanto più trasparenti possibile con i publisher, abbiamo creato una serie in due parti per illustrare questi argomenti. Con l'aiuto di Hal Varian, Chief Economist di Google, illustreremo in che modo gli annunci vengono indirizzati alle vostre pagine, come viene determinato il loro prezzo in base all'asta degli annunci e in che modo gli annunci si traducono in entrate.

Oggi Hal presenterà l'asta dell'annuncio per gli annunci di AdSense per i contenuti e spiegherà di cosa si tratta e come funziona. Come in una normale asta, gli inserzionisti fanno offerte nell'asta dell'annuncio per pubblicare annunci sulle vostre pagine. Il numero e il prezzo degli annunci dell'asta variano a seconda dell'importo che gli inserzionisti sono disposti a pagare e dell'impostazione delle loro campagne pubblicitarie. L'asta viene quindi definita "dinamica", in quanto questi fattori possono incidere sulle entrate che realizzate.

Per ulteriori informazioni sull'asta dell'annuncio e sulle modalità di calcolo di prezzi specifici, guardate il seguente video:



Che cosa possono fare i publisher per massimizzare le entrate? Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti validi e comprovati per aumentare la concorrenza tra gli inserzionisti che partecipano all'asta dell'annuncio per le vostre pagine.

* Continuare a creare siti di qualità elevata caratterizzati da contenuti originali in grado di attirare un maggior numero di inserzionisti e utilizzare Google Analytics per individuare i contenuti che generano entrate.
* Provare ad aggiungere alle proprie pagine formati di annunci molto utilizzati, ad esempio rettangolo medio 300 x 250.
* Trasformare i canali in posizionamenti degli annunci disponibili per il targeting per consentire agli inserzionisti di identificare e utilizzare come target i posizionamenti più ambiti sulle pagine.
* Provare a trovare i posizionamenti ideali per gli annunci e, nel contempo, accertarsi che il layout scelto non provochi clic accidentali.
* Aiutare gli inserzionisti a trovare i siti utilizzando Ad Planner. Potete aggiungere descrizioni e categorie che descrivano i contenuti e che consentano di aumentare la visibilità delle unità pubblicitarie presso gli inserzionisti interessati.

Per capire le variazioni delle entrate, vi consigliamo anche di consultare la serie in più parti "Diagnosi delle fluttuazioni delle entrate".

Per oggi è tutto. Nella seconda parte della serie, illustreremo in che modo la determinazione intelligente del prezzo incide sulle offerte degli inserzionisti e chiariremo alcuni dubbi sul suo funzionamento.

Pubblicato da Arlene Lee - Team Inside AdSense